Il coniglio ariete nano è razza di coniglio tra le più antiche tra i coniglio domestici. Appartiene alla famiglia Leporidi, all’ordine Lagomorfi e alla specie Oryctolagus cuniculus. Il coniglio ariete è stato riconosciuto dall'”American Rabbit Breeders Association” o ARBA come una vera e propria razza, che viene a sua volta suddivisa in cinque diverse tipologie.
Storia del Coniglio Ariete Nano
La più antica varietà di coniglio della razza ariete fu la razza inglese, esistente nel Regno Unito già nell’età vittoriana: in quel periodo ebbe una grande diffusione e ha contribuito alla nascita di molti allevamenti di conigli che diventavano animali da compagnia, oltre che per la loro carne, la pelliccia o la lana. Nel novecento poi nacque la varietà francese, ottenuta forse incrociando quella inglese con conigli giganti fiamminghi; questa razza divenne molto famosa nell’Europa centrale e fu diffusa negli USA negli anni ’70.
Nel 1949 poi l’allevatore di conigli Adrian DeCock, dei Paesi Bassi, iniziò a sviluppare una nuova varietà mediante l’incrocio dei conigli ariete di razza francese con dei conigli nani olandesi, riuscendo a ottenere, nel 1964, il “coniglio ariete nano“. Questo è conosciuto negli USA come “Holland Lop” e in Inghilterra come “Miniature Lop”.
La razza chiamata “Ariete Nano” o anche Ariete Olandese veniva ufficialmente riconosciuta solo nel 1980 e rappresenta la razza Ariete che ha la taglia più piccola tra tutti i conigli Ariete. Questa razza, selezionata in Olanda a partire da conigli Arieti Francesi o Inglesi e dei conigli Nani, è una razza dall’aspetto simpatico tanto da sembrare un peluche.
Caratteristiche del Coniglio Ariete Nano
Sono chiamate Ariete tutte quelle razze di conigli che hanno le orecchie cadenti sui lati della propria testa e sono incapaci di muoversi. La lunghezza delle loro orecchie, nelle razze Ariete, non è misurata a partire dalla punta fino ad arrivare alla base, come si potrebbe pensare, ma si misura dalla punta di uno delle orecchie fino alla punta dell’altro orecchio.
Il coniglio di razza ariete nano ha di solito un peso che varia da 1,6 kg a 2,2 kg circa, Tutte le sue varietà sono contraddistinte da un carattere molto docile e le orecchie che cadono ai lati della testa.
La sua testa è molto compatta e le due orecchie, secondo lo standard, non devono assolutamente raggiungere la terra: la distanza delle due punte dell’orecchie deve essere compresa tra i 24 e i 28 cm. Il loro collo praticamente non è visibile e la nuca è molto corta. Le zampe dei conigli ariete nano sono molto corte, ma anche forti e diritte. Le zampe anteriori poggiano a terra solo leggermente.
I conigli ariete nano si possono trovare in numerose varietà di colore, tra cui sono ammesse, sempre dagli standard della razza, tutti i colori eccetto il colore argentato.
Per essere perfetti, ossia essere soggetti da portare a una mostra, i conigli ariete nano non devono mostrare nessuno dei seguenti difetti, per i quali non rispettano lo standard. La mancanza della tipicità della razza Ariete consiste in varie caratteristiche: il corpo troppo lungo, la muscolatura debole, la testa troppo fine, la corona mancante, il portamento eretto delle orecchie o anche solo di una, la lunghezza totale delle orecchie minore dei 24 cm o maggiore dei 28 cm, la pelliccia afflosciata, la prevalenza del bianco nei conigli pezzati, i soggetti non sviluppati sessualmente in relazione alla categoria che va in mostra. Ma vi sono alcune differenze, per ogni nazione, per ciò che riguarda il riconoscimento dei vari tipi di coniglio ariete.
Il carattere del Coniglio Ariete Nano
Il coniglio ariete nano è un tenerissimo cucciolo da compagnia che gode di una vista ottima e, grazie agli occhi in posizione laterale, può vedere fino a 360°: l’unico punto che non vedono è proprio quello davanti al loro muso e vedono sicuramente meglio da lontano piuttosto che da vicino. Le orecchie, molto vascolarizzate, hanno un ruolo importante nel regolare la temperatura del loro corpo, e sono degli organi estremamente sensibili e delicati. Infatti i conigli non devono essere assolutamente presi per le orecchie cosa che invece comunemente si pensa.
Contrariamente a quanto possiamo pensare, il coniglio ariete nano può anche avere delle grandi dimostrazioni di affetto nei confronti delle persone, in quanto regalano piccole attenzioni, come per esempio delle piccole leccatine o dei piccoli morsetti delicati, spesso richiedendoli mediante dei piccoli e dolci colpetti con il muso.
Il coniglio ariete nano in natura è un animale gregario, ed è in genere molto territoriale, ragion per cui si adatta male alla convivenza con degli altri individui appartenenti alla stessa specie, specialmente se appartengono allo stesso sesso. Ma riesce a convivere pacificamente con le cavie o con altri animali piccoli da cortile o anche da compagnia.
Bisogna ricordare sempre che il coniglio ariete nano ama rosicchiare non semplicemente come passatempo, ma proprio per il bisogno di tipo fisiologico allo scopo di consumare i denti che crescono in modo continuo. Riguardo a ciò è opportuno controllare spesso la salute dei denti perché, qualora non fossero abbastanza limati, si potrebbero provocare degli ascessi e delle ferite piuttosto serie. Non è bene quindi lasciarli troppo da soli perché vagano per la casa a curiosare e, oltre ai danni materiali che possono fare, potrebbero anche prendere la scossa qualora rosicchiassero i fili della corrente o apparecchi elettrici.
Come far mangiare il Coniglio Ariete Nano
Per quanto riguarda l’alimentazione dei conigli ariete nano un tipico comportamento, che può sembrare strano per noi ma che per loro invece è fondamentale per poter soddisfare i loro fabbisogni nutrizionali, è la cosiddetta “ciecotrofia”: si tratta dell’abitudine a mangiare le proprie feci poiché non sono del tutto digerite e quindi sono ricche di preziosi elementi nutritivi.
Il coniglio ariete nano, come è noto, è un animale strettamente erbivoro e la sua alimentazione deve essere costituita da erba, verdura e fieno, che siano di buona qualità e disposti sempre a loro disposizione; inoltre questo tipo di alimenti agevola un consumo adeguato dei loro denti. Sono sconsigliati invece i cereali e i fioccati i quali potrebbero provocare obesità e delle pericolose fermentazioni nel loro intestino. È anche possibile integrare la loro dieta con delle piccole quantità di frutta la quale, come le verdure, non deve assolutamente essere fredda o bagnata.
Malattie e cure comuni per il Coniglio Ariete Nano
Per quanto riguarda l’aspetto sanitario i conigli ariete nani sono degli animaletti piuttosto robusti che si adattano bene a vivere anche all’esterno d’inverno. Fa loro male invece il caldo eccessivo o una eccessiva insolazione la quale può provocar dei gravi colpi di calore.
A parte ciò anche i conigli ariete nani, come tutti gli altri animali, sono soggetti a diverse malattie, tra cui le principali e più comuni sono:
– la mixomatosi: una malattia virale che è molto pericolosa, e spesso anche letale; è estremamente frequente, perché viene trasmessa dalla puntura della zanzara; può essere prevenuta vaccinando il coniglio due volte l’anno. Non si trasmette né all’uomo né alle altre specie di animali.
– la malattia emorragica virale: è una malattia di tipo virale che può evolvere in pochi giorni con un esito che è spesso letale. Questa patologia si può prevenire con una apposita vaccinazione. Anche questa non è trasmissibile all’uomo.
– la coccidiosi: si tratta di parassiti epatici che, se si trovano nel cucciolo possono anche dare origine a delle infestazioni massicce le quali provocano diarrea o anche morte qualora il caso sia grave. Spesso è dovuta a condizioni igienico-sanitarie non buone, ed è curabile con la somministrazione di alcuni prodotti anticoccidici, sempre dietro la prescrizione del veterinario. Anche questa non si trasmette all’uomo.
– l’acariasi: è l’infestazione degli acari nel pelo o nelle orecchie. È possibile prevenirla attraverso un uso dei prodotti specifici che sono anti-acaro. È curabile con la somministrazione dei prodotti antibiotici dietro prescrizione veterinari. Alcuni degli acari possono trasmettersi anche agli uomini.
Nel caso si noti un’infestazioni di pulci o di zecche bisogna consultare subito il Veterinario e non somministrate prodotti adatti a cani e gatti perché possono essere estremamente tossici. Nei conigli ariete nani bisogna evitare assolutamente di somministrare il Fipronil, ossia il Frontline, l’Organofosfati, o fare i bagni o le spugnature con gli shampoo per cani o gatti di tipo antiparassitario.
Quanto può vivere un Coniglio Ariete Nano
Se tenuto e curato bene la vita di un coniglio ariete nano può superare anche i 7 anni.
In natura tutte le razze di conigli sono animali crepuscolari, cioè si muovono maggiormente la mattina molto presto e anche la sera allo scopo di ricercare il cibo. È quindi normale se li vedi riposare o dormire durante le ore del giorno, tranquilli e stesi sulla pancia o su un fianco, con gli arti posteriori che sono allungati all’indietro. Per fare in modo che questi animaletti rispettino la loro natura è consigliabile dargli da mangiare la mattina presto e la sera.
Se sono allevati insieme più esemplari di coniglio ariete nano si mettono in evidenza dei rapporti sociali che sono simili a quelli che si osservano nei soggetti che vivono in libertà, Si affezionano tra di loro, dormono vicini, fanno le pulizie l’uno con l’altro e possono anche diventare subordinati oppure dominanti tra di loro oppure nei confronti degli altri animali di casa o anche nei confronti delle persone in casa. La pulizia reciproca significa per loro un segno sia di affetto che di dominanza.